F.A.Q.

Cos'è Virtual Safety Training e come funziona?


Virtual Safety Training è un’innovativa piattaforma di formazione per la sicurezza sul lavoro che sfrutta la realtà virtuale per permettere ai lavoratori di esercitarsi in scenari realistici che simulano situazioni pericolose, senza esporsi ad alcun rischio. La formazione in realtà virtuale, che replica le condizioni operative reali, consente di fare esperienza diretta di possibili criticità ed emergenze in un ambiente protetto, migliorando l’apprendimento e prevenendo infortuni e incidenti sul lavoro.

La formazione in realtà virtuale è più efficace per la sicurezza sul lavoro?


Vivendo in prima persona i pericoli, non solo si memorizzano meglio le informazioni acquisite, ma si sviluppa anche una maggiore capacità di reagire a eventuali emergenze che si potrebbero incontrare sul campo. Quando la formazione è più immersiva e coinvolgente, di conseguenza è anche più efficace.

Quali sono i vantaggi di Virtual Safety Training rispetto alla formazione tradizionale?


Virtual Safety Training elimina la necessità di strutture fisiche e formatori in presenza. Questo consente alle aziende di ridurre i costi associati al training tradizionale. La piattaforma assicura, inoltre, una formazione continua e facilmente replicabile per i nuovi assunti, permettendo di mantenere un alto livello di preparazione senza costi aggiuntivi per ogni sessione.

In quali settori può essere applicata la formazione in realtà virtuale?


Ogni ambito professionale può sfruttare simulazioni personalizzate per addestrare i lavoratori nel rispetto delle procedure di sicurezza e nella gestione delle emergenze. Da settori come l’edilizia e le costruzioni, passando per l’industria metalmeccanica, la logistica e fino all’istruzione scolastica: Virtual Safety Training, grazie alla possibilità di ricreare su misura qualsiasi ambiente, trova applicazione in numerosissimi settori.

Quali tipi di emergenze possono essere simulate con il Virtual Safety Training?


Grazie a Virtual Safety Training si possono simulare situazioni di emergenza quali incendi, procedure di evacuazione, guasti ai macchinari e gestione di materiali pericolosi, ma non solo. La versatilità della piattaforma permette di costruire percorsi formativi su misura adatti a qualsiasi contesto: dalla guida di veicoli industriali nei reparti produttivi alla gestione di macchinari e ambienti complessi.

È necessario avere attrezzature specifiche per utilizzare Virtual Safety Training?


Non sono richieste attrezzature specifiche per accedere al Virtual Safety Training. La piattaforma è interamente basata sul web, accessibile tramite browser senza la necessità di download o installazione di software aggiuntivi. Per un’esperienza ancora più realistica ed efficace si può utilizzare un casco virtuale che rende la simulazione totalmente immersiva.

Quali risultati si possono ottenere con la formazione in realtà virtuale per la sicurezza?


Se i professionisti sono più preparati, il rischio di incidenti e di infortuni sul lavoro diminuisce. Fronteggiare qualsiasi tipo di condizione operativa, comprese le emergenze, attraverso delle simulazioni, favorisce una comprensione più chiara delle procedure da seguire quotidianamente. La prevenzione non sarà più solo una questione teorica, ma diventerà un percorso pratico che si traduce anche in un maggiore orientamento alla sicurezza da parte degli stessi lavoratori.

Come posso implementare Virtual Safety Training nella mia azienda?


Per implementare Virtual Safety Training, basta prenotare una demo gratuita con il nostro team che ti guiderà nella configurazione di scenari specifici per il tuo settore e le tue esigenze aziendali. La formazione in realtà virtuale è personalizzabile e adattabile per ogni contesto di lavoro.

La formazione in realtà virtuale è conforme all'Accordo Stato-Regioni per la sicurezza sul lavoro?


Sì, la formazione in realtà virtuale è riconosciuta dalle normative italiane sulla sicurezza sul lavoro. Il Ministero del Lavoro, attraverso l’Interpello n. 3 del 23 maggio 2024, ha chiarito che l’utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e verifica finale nei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro è conforme alle disposizioni vigenti. Questa posizione è in linea con le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che promuove metodologie didattiche interattive e l’uso di strumenti informatici per migliorare l’efficacia della formazione.

Sperimenta l’efficacia di Virtual Safety Training con una demo su misura per le esigenze della tua azienda

Richiedi una demo